
Tende fonoassorbenti: caratteristiche e vantaggi
Progettate per ridurre i livelli di rumore all’interno di un ambiente, le tende fonoassorbenti sono un tipo di tendaggio realizzato con materiali pensati proprio per assorbire e dissipare le onde sonore e migliorare l’acustica degli ambienti senza per forza prevedere interventi strutturali invasivi. Soprattutto per quanto riguarda l’acustica industriale, la normativa di riferimento prevede la misurazione e il controllo del rumore per la tutela di lavoratori e lavoratrici.
Inoltre, in tema di efficienza energetica e sostenibilità ambientale, l’utilizzo di tende fonoassorbenti può contribuire anche a ridurre il consumo energetico, perché le tende forniscono un ulteriore strato di isolamento termico. Per efficientare gli ambienti industriali, il controllo dei rumori e della dispersione termica può essere fatta anche con l’installazione di porte e portoni a strisce in pvc.
Indice dei contenuti
ToggleCosa sono le tende fonoassorbenti
Chiamate così perché hanno la capacità di assorbire e attutire i suoni, migliorando l’acustica negli spazi in cui sono installate, le tende acustiche si basano sul principio della fonoassorbenza, che consente di catturare le onde sonore convertendole in calore. Questo meccanismo ha come effetto quello di diminuire l’eco e il riverbero all’interno di una stanza, riducendo lo stress acustico e migliorando la qualità dell’ascolto. Per massimizzare l’effetto fonoassorbente, le tende devono essere sufficientemente distanziate dalla parete e in generale, maggiore è la superficie coperta dalla tenda rispetto alla parete o alla finestra, maggiori sono i benefici acustici.
Caratteristiche delle tende acustiche
Realizzate con tessuti pesanti multistrato o fibrosi, efficaci nell’assorbire le onde sonore senza rifletterle possono includere strati multipli di tessuto, composti da tessuti diversi o materiali isolanti, per aumentare la capacità di assorbimento del suono. In alcuni casi possono essere dotate di pesi aggiuntivi nella parte inferiore per garantire la maggiore aderenza a porte o finestre, riducendo così la possibilità di passaggio del suono attraverso gli spazi laterali. Per chi è preoccupato dell’estetica, nessun problema, nonostante la funzione principale di questi tendaggi sia la riduzione del rumore, oggi è possibile reperire sul mercato tende acustiche di design, con ampia scelta di stili decorativi. Per pulirle è sufficiente usare una spazzola delicata per rimuovere la polvere accumulata.
Tende fonoassorbenti a rullo
Una varietà particolarmente utilizzata in contesti industriali o in ampi spazi è la tenda fonoassorbente a rullo che combina la funzionalità acustica con la praticità e la semplicità del design a rullo che consente di avvolgerla completamente quando non è necessaria. Si tratta di un sistema pratico e veloce per regolare la quantità di luce naturale e il livello di privacy all’interno di un ambiente. Molte tende fonoassorbenti a rullo possono essere dotate di un sistema di controllo motorizzato, per alzarle o abbassarle con facilità, quando necessario.
Controllo acustico: vantaggi
Disponibili in un’ampia varietà di stili e colori, le tende fonoassorbenti migliorano la qualità dell’ambiente lavorativo o abitativo, in primo luogo sotto l’aspetto del benessere acustico, un fattore particolarmente importante negli studi di registrazione, nelle sale conferenze o nei teatri. Anche in ambienti residenziali, uffici o capannoni industriali, l’utilizzo di queste tende garantisce un livello aggiuntivo di isolamento acustico, riducendo significativamente l’intrusione di rumori esterni o tra reparti diversi.
Da un punto di vista estetico, questi complementi d’arredo possono essere scelti per valorizzare gli spazi e rendere più gradevole anche l’ambiente più asettico. Mentre da un punto di vista energetico, le tende fonoassorbenti garantisco l’isolamento termico perché contribuiscono a mantenere una temperatura costante all’interno degli spazi. Infine, va considerata la facilità di manutenzione, queste tende sono facilmente lavabili e sostituibili.
Campi di applicazione
Grazie alla loro versatilità, le tende fonoassorbenti trovano applicazione nei più svariati contesti: uffici aperti, call center e spazi di coworking, scuole, università e biblioteche, ospedali, cliniche e studi medici, settore alberghiero, sale conferenze, studi di registrazione, sale home theater, residenze private, locali commerciali ed espositivi, gallerie d’arte, showroom e negozi, capannoni industriali.
La maggiore sensibilizzazione verso l’inquinamento acustico ha portato sempre più architetti e progettisti a valutare soluzioni adeguate per migliorare il benessere degli spazi e ridurre l’impatto del rumore negli ambienti.