Le porte e tende a strisce in PVC rappresentano una soluzione versatile e funzionale per chi è in cerca di una chiusura flessibile, resistente e semplice da installare. Queste porte non solo migliorano l’isolamento termico e acustico, ma offrono anche una protezione efficace contro polvere, inquinanti e insetti, rendendole ideali per officine, magazzini, laboratori e spazi industriali.

Le nostre chiusure flessibili fatte di bandelle di polivinilcloruro sono pensate per essere facilmente messe in sede a copertura di un varco. Con il nostro kit di montaggio fai da te, installare una porta o una tenda a strisce in PVC sarà un gioco da ragazzi. Che si tratti di chiudere un varco o di migliorare l’efficienza operativa del tuo spazio di lavoro, seguendo pochi e semplici passaggi puoi installare una soluzione personalizzata e duratura, senza dover ricorrere a professionisti.

Scopri in questo articolo perché le porte e tende in PVC sono indispensabili e come installarle facilmente utilizzando il nostro pratico kit fai da te.

Ideali anche come tende cristal fai da te

Le nostre chiusure industriali flessibili sono vere e proprie porte e tende cristal fai da te. Sono disponibili sia colorate trasparenti, sia del tutto trasparenti, senza alcuna colorazione. La trasparenza delle tende in PVC cristal fai da te dà la possibilità di monitorare sempre che cosa succede al di là della chiusura e verificare che il passaggio sia sgombro. Per questo motivo, sono l’ideale per tutti quei luoghi di produzione e magazzini dove avvengono continui spostamenti di merci, semilavorati e prodotti.

 


Leggi anche l’articolo su come organizzare un magazzino da zero.


Scegli il materiale adatto alle porte fai da te a strisce che vuoi

Prima di ordinare il kit fai da te per le porte o tende a strisce in PVC, è fondamentale individuare il materiale che meglio si adatta alle tue necessità, a partire dai colori e le trasparenze: scegli tra tonalità vivaci come il rosso e il blu, oppure opta per strisce completamente trasparenti o opache, in base al grado di visibilità e privacy che desideri. Anche le dimensioni possono variare, i rotoli di PVC disponibili nel kit garantiscono la massima flessibilità per ogni tipo di progetto.

Infine, un altro aspetto da considerare è la qualità degli accessori di supporto, che devono essere in grado di garantire una maggiore resistenza anche in ambienti con elevata umidità; nei nostri kit trovi sostegni in polipropilene ideali per ogni contesto.

Tutti gli strumenti necessari per il montaggio fai da te delle bandelle in PVC

Per installare correttamente le porte e tende a strisce in PVC, è importante avere a disposizione gli strumenti adeguati. Il nostro kit include tutto il necessario, ma potresti voler integrare alcune attrezzature utili come:

  • Rivetti e rivettatrice, per fissare saldamente le strisce ai supporti.
  • Dima e morsetto, per garantire precisione nei fori di aggancio.
  • Pinza a scatto, per semplificare l’assemblaggio delle strisce con piastre e contropiastre.
  • Trapano, per eventuali modifiche o forature aggiuntive.

Inoltre, presta attenzione ad alcuni accorgimenti che possono semplificare il lavoro:

  • Assicurati di avere un’area di lavoro spaziosa e ben illuminata.
  • Considera di indossare guanti protettivi per maneggiare il PVC e i supporti metallici in sicurezza.
  • Usa un pennarello per segnare con precisione i punti di taglio e di foratura.

Con questi strumenti, il montaggio diventa semplice e rapido, anche per chi è alla prima esperienza con il fai da te.

Il kit di montaggio per porte e tende industriali a bandelle

Cosa contiene il nostro kit di montaggio fai da te per le porte a bandelle di polivinilcloruro?
Nel kit non c’è niente di più né niente di meno dell’indispensabile al montaggio della tua nuova porta a strisce. Ecco gli oggetti che trovi nel pacco:

  • un manuale di istruzioni;
  • un rotolo di PVC dello spessore che hai scelto (da 2 a 4 mm), largo 200 mm e lungo 50 m;
  • 4 sostegni di polipropilene della misura di 610 mm.

Nel nostro e-commerce trovi anche i supporti di acciaio zincato che non arrugginiscono e misurano un metro di larghezza.

Come montare porte a strisce in PVC

Descriviamo ora passo per passo come effettuare il montaggio di tende e porte a strisce in polivinilcloruro.

Fissaggio dei supporti e misura delle strisce in PVC

Dopo aver fissato ai bordi del passaggio da chiudere i sostegni in polipropilene del kit fai da te, oppure i supporti in acciaio zincato che puoi ordinare a parte, bisogna tagliare le strisce.

Infatti, le bandelle in PVC che costituiranno la chiusura devono essere ricavate dal rotolo di materiale.

Per conoscere la giusta misura, va misurata la distanza tra l’attacco dei ganci dei supporti e il pavimento.

Considerate la misura delle piastre di ancoraggio e togliete alcuni millimetri (circa 20 mm) in modo che le strisce delle tende cristal fai da te si mantengano a circa 5 mm dalla superficie del pavimento.

Tagliare le strisce, fare i fori e fissare le piastre

Le strisce di polivinilcloruro vanno impilate una sopra l’altra così da tagliarle tutte della stessa lunghezza: con un pennarello colorato ben evidente, si segna con un segmento a che altezza fare il taglio.

Per fare i fori di aggancio ai supporti si possono utilizzare una dima e un morsetto.

Come fissare le strisce di PVC a piastre e contropiastre

Ogni striscia deve ora essere fissata a una piastra e a una contropiastra attraverso dei rivetti.

Conviene posizionare per prima la contropiastra sotto la parte terminale della striscia e sopra far combaciare i buchi della piastra. La bandella di PVC deve rimanere tra le due piastre in modo che i tre elementi possano agevolmente essere uniti con i rivetti.

A questo punto, i rivetti vanno infilati a mano nei buchi corrispondenti dei tre pezzi.

Una volta che i rivetti sono collocati correttamente, i tre pezzi, piastra, bandella in PVC e contropiastra, possono essere tenuti fermi con una pinza a scatto: è un’accortezza che rende l’operazione di “fissaggio” più facile e comoda.

Per fissare i rivetti, si usa una normale rivettatrice.

Bisogna fare attenzione a un aspetto: i rivetti vanno inseriti dalla parte della piastra che va ad agganciarsi ai sostegni.

Ora manca solo l’ultima fase della procedura: agganciare le strisce ai supporti installati lungo i bordi del varco da chiudere.

Sovrapposizione delle strisce in PVC al 50 o al 20% nel montaggio delle porte

Una porta a strisce in PVC può essere montata con una sovrapposizione delle bandelle al 50 oppure al 20%, a seconda dei risultati che si vogliono ottenere dalla chiusura.

La sovrapposizione delle bande di polivinilcloruro al 50% permette di beneficiare di un maggior isolamento termico e una maggiore protezione da polveri, inquinanti e insetti.

Con una sovrapposizione tra bandelle di solo il 20% l’isolamento diminuisce, ma diventa più facile e veloce il passaggio: la porta a strisce risulta, infatti, più “morbida”.

Ecco qui come ottenere le due configurazioni:

  • Montaggio porte a strisce di PVC con sovrapposizione al 50%
    Si inizia agganciando una striscia in una delle due posizioni laterali, alle estremità del varco da coprire con la porta flessibile. Subito accanto va agganciata un’altra striscia. Infine, se ne sovrappone una terza, a metà tra le prime due bandelle inserite. Ciascuna delle due bandelle installate nel primo passaggio è sormontata per il 50% della sua superficie dalla terza bandella.
  • Come montare una porta con strisce di PVC sovrapposte al 20%
    Per ottenere una sovrapposizione tra le bandelle del 20%, occorre lasciare liberi due ganci tra la prima e la seconda striscia posizionate. Si aggiunge poi la terza sopra, che per le due porzioni laterali andrà a sovrapporsi alle prime due bandelle in misura di circa il 20% rispetto a ogni striscia.

SCEGLI IL MATERIALE PER LA TUA PORTA A STRISCE