
Come riscaldare un capannone industriale
Indice dei contenuti
ToggleRiscaldare i capannoni industriali e risparmiare: come e perché
Quanto è importante riscaldare i capannoni industriali in modo efficiente? Moltissimo, nel riscaldamento industriale ci sono due fattori da considerare, il confort di chi lavora e i consumi. Le caratteristiche degli spazi deputati ai processi di lavorazione fanno sì che sia difficile mantenere temperature gradevoli, la dispersione termica è elevata e, inevitabilmente, i costi di riscaldamento possono diventare considerevoli.
Per capire come riscaldare un capannone industriale è importante analizzare i fattori che influenzano la scelta e oltre a scegliere il prodotto migliore, considerare in aggiunta anche l’utilizzo ditende a bandelle in polivinilcloruro, che limitano la dispersione termica.
Fattori da considerare nella scelta del riscaldamento del capannone
Per scegliere il tipo di riscaldamento di un capannone industriale, bisogna valutare alcune caratteristiche della struttura. Infatti, ci sono misure e aspetti particolari che influiscono sulla capacità di un ambiente di trattenere il calore. Questa considerazione è sempre valida quando ci si domanda come riscaldare grandi spazi. Quali elementi entrano in gioco nel progetto di un impianto di riscaldamento per un capannone industriale? Vediamoli subito.
- Caratteristiche della copertura
Nel riscaldamento aziendale, materiale e spessore della copertura che delimita lo spazio interno del capannone determinano una minore o maggiore capacità di mantenere il calore. - L’altezza della costruzione
L’aria calda tende a salire. Così riscaldare capannoni industriali molto alti è difficile perché il calore si disperde verso l’alto mentre lo spazio prossimo al pavimento rimane freddo. - Gli spazi da riscaldare all’interno del capannone
Occorre individuare con precisione le aree che devono essere riscaldate all’interno della tensostruttura: sono probabilmente i settori dove lavora il personale dell’impresa. - Quando è necessario che gli ambienti siano caldi
La necessità di riscaldare capannoni industriali dipende dalla presenza di personale al lavoro. Dunque, il capannone non deve essere sempre caldo, ma solo quando vengono effettivamente svolte attività al suo interno.
Tipologie di impianti di riscaldamento industriale
Esistono diverse tipologie di impianti di riscaldamento che utilizziamo nella quotidianità, in ufficio e a casa. Ma i sistemi tradizionali possono non essere adatti a officine, laboratori e capannoni molto grandi. Le dimensioni, l’ampiezza e le caratteristiche strutturali di un capannone pongono difficoltà nel mantenere il calore al suo interno. Tuttavia, c’è la possibilità di installare un impianto di riscaldamento a pavimento per un capannone industriale oppure un impianto di riscaldamento elettrico. Vediamo insieme quali sono i vantaggi e i benefici di queste due tipologie di impianti di riscaldamento industriali.
Il riscaldamento a pavimento di un capannone industriale
Il riscaldamento a pavimento per un capannone industriale è una buona soluzione che assicura efficienza e risparmio: è prossimo allo spazio più basso dell’ambiente, dove si trovano le persone, e può lavorare a temperature inferiori rispetto ad altre soluzioni.. Si adatta perfettamente anche a magazzini caratterizzati da un considerevole sviluppo verticale. Impianti di riscaldamento di questo tipo possono lavorare a temperature relativamente basse perché la tubazione è posizionata in modo da minimizzare la resistenza termica: viene ancorata a una rete elettrosaldata posta direttamente sui tralicci. Se le tubature sono invece collocate sotto il massetto, la temperatura di esercizio diventa sensibilmente superiore, richiedendo così un consumo più elevato.
Sistemi di riscaldamento elettrico per un capannone industriale
Esistono sistemi di riscaldamento elettrico per capannoni industriali e magazzini. Si tratta di impianti che funzionano ad aria e consentono un certo risparmio energetico. Sono economici e facili da installare. Offrono la possibilità di climatizzare l’ambiente e raffreddarlo durante la stagione calda: dunque, funzionano come veri e propri climatizzatori.
Altre soluzioni per riscaldare capannoni industriali
Il riscaldamento a pavimento e quello elettrico per un capannone industriale non sono le uniche possibili. Ci sono anche gli impianti diriscaldamento ad aria calda, più o meno efficaci a seconda delle caratteristiche dell’ambiente da riscaldare.
- Termoconvettori
In magazzini, officine, laboratori e capannoni del settore industriale, sono ancora molto utilizzati i termoconvettori, cioè i buoni e vecchi generatori di aria calda. I generatori presentano al loro interno un bruciatore a gas che aumenta la temperatura di un radiatore. Una ventola sposta l’aria in modo da farla passare attraverso il radiatore caldo e spingerla poi negli ambienti da riscaldare. Questi strumenti non sono molto efficaci per spazi con soffitti molto alti. Inoltri, funzionano poco se il locale non è adeguatamente isolato.
- Tubi microforati
I tubi microforati rientrano nella categoria dei sistemi di riscaldamento ad aria. Presentano una centrale termica costituita da pompe di calore oppure da caldaie. L’aria calda viene diffusa in modo omogeneo nel locale attraverso strutture tubolari microforate. Anche in questo caso l’efficienza del sistema è limitata se il capannone è molto alto.
Oltre al riscaldamento ad aria calda, è possibile optare anche per:
- Sistema di riscaldamento a pavimento radiante
Il sistema di riscaldamento sta sotto i piedi di chi lavora anche nell’innovativo sistema radiante. Un impianto del genere è caratterizzato da tubi in acciaio percorsi da fumi ad altissime temperature alimentati da un bruciatore. L’efficacia del sistema è buona e lo spazio dove vengono svolte le operazioni di lavoro si riscalda velocemente.
- Termostrisce elettriche
Le strisce termiche elettriche sono adatte a capannoni industriali in cui debba essere riscaldata solo una piccola porzione dello spazio complessivo. Si tratta di un sistema di riscaldamento valido per sale riunioni, aree di estensione limitata dove ci sono banconi per lavorare, oppure zone dove sono allestiti piccoli uffici. Il funzionamento delle termostrisce avviene attraverso pannelli radianti elettrici.
Tende a strisce in PVC per il riscaldamento dei capannoni industriali
Per quanto un impianto di riscaldamento per capannoni industriali sia efficiente, comporta comunque una spesa considerevole. Dunque, oltre al progetto del sistema in sé, può essere utile valutare l’adozione di accessori che permettono di limitare la dispersione termica. Tra questi, ci sono le tende a strisce in PVC, dette anche “porte a bandelle”: si tratta di divisori adatti a officine, luoghi dove vengono effettuate lavorazioni, magazzini, e laboratori. Le tende a bande di plastica di polivinilcloruro sono un modo economico per dividere gli spazi e ridurre la dispersione di calore. Sono costruite in modo da rimanere sempre chiuse, tranne quando persone e macchinari transitano per il passaggio.
Si stima che le tende industriali flessibili in PVC riducano la fuoriuscita d’aria fino al 90% in confronto con altre soluzioni di porte industriali.